Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Mangiare e bere

5 cibi italiani a rischio estinzione

La pandemia ha messo a rischio le eccellenze alimentari italiane. Associazioni e produttori corrono a salvarli

In "Incontro di amicizia tra i riminesi”, svoltosi a fine agosto, sulla costa adriatica, in Emilia-Romagna, sono stati denunciati alcuni dei prodotti alimentari italiani a rischio di estinzione.

Sono prodotti eccellenti Made in Italy che si salvano grazie all'impegno e al lavoro degli agricoltori italiani durante l'emergenza Covid, che ha colpito l'enogastronomia e l'enoturismo del Paese.

Al padiglione internazionale di Incontro di Rimini, promuove la Coldiretti cibo L'italiano attraverso degustazioni gratuite, con una sezione riservata anche alla conoscenza e degustazione degli oli d'oliva. 

Ecco l'elenco con alcuni dei I cibi italiani a rischio estinzione.

Fagiolo della Carnia

fagioli di carnia È una varietà del Borlotto, ma di piccole dimensioni. Per il particolare clima e la composizione della zona in cui viene coltivato, il fagiolo carnia ha un sapore e una consistenza che lo rendono ingrediente insostituibile nelle zuppe e nei brodi tipici della tradizione gastronomica Friuli Venezia Giulia.

Fagioli della Carnia

Fagiolo del purgatorio

IL "fagiolo del purgatorio di Gradoli” (fagioli del purgatorio di Gradoli) rientra anche nella lista dei cibi italiani considerati in pericolo di estinzione. È una varietà seminata da secoli nei territori di Gradoli, Acquapendente e Onano, situati nella Tuscia – al confine tra Toscana e Umbria. Oggigiorno la semina e la raccolta vengono ancora effettuate manualmente.

Fagioli del Purgatorio di Gradoli

Aglio bianco di Vessalico

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

aglio bianco di Vessalico È anche tra gli alimenti italiani in via di estinzione. Questa varietà di aglio viene coltivata nel territorio degli 11 comuni che compongono l'alta valle Arroscia, in provincia di Imperia. Il suo nome è legato alla fiera che si teneva nel fondovalle nella città di Vessalico: una tradizione che risale al 1760. Nel medioevo la specie era conosciuta come “cipolla dei nobili”, e come medicinale magico.

Aglio bianco di Vessalico

Pompia

La pompia è un agrume che cresce solo in una zona specifica del sardegna: em SiniscolaAnche , comune costiero della provincia di Nuoro, è in via di estinzione. Caratterizzata da una buccia larga e gialla, la Pompia ha un aspetto irregolare e rugoso. La sua circonferenza può raggiungere i 70 centimetri e il suo peso può raggiungere quasi 1 chilogrammo. Gli agrumi vengono utilizzati nei dolci, ma anche nella produzione di liquori, gelatine, gelati e granite.

Pompia

Caciocavallo podolico

Uno dei prodotti a rischio di estinzione presenti in Incontro di amicizia tra i riminesi è caciocavallo podolico. Una varietà di caciocavallo prodotto esclusivamente con latte di vacche Podoliche, razza bovina allevata in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Molise. Formaggio nobile consumato generalmente a fine pasto, il caciocavallo podolico è inserito nell'elenco dei cibi tradizionali italiani.

Caciocavallo podolico

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Stile di vita

Le case a 1 euro attirano gli stranieri, ma gli italiani evitano l'offerta. La burocrazia, la sfiducia e le sfide della vita rurale spiegano la mancanza di interesse locale.

Quotidiano

Fernanda Torres impressiona i fan mostrando fluentemente l'italiano durante la promozione del film "Sono ancora qui"

Quotidiano

L’Italia offre fino a 185 R$ in sussidi per chi si sposta e aiuta a ripopolare i villaggi abbandonati.

Viaggi e turismo

Costruiranno un albergo a Fasano davanti all'isola di Tavolara.

Turismo

La regione ha ricevuto un investimento significativo nelle infrastrutture, per un totale di 3,5 milioni di euro.

Destinazioni

Ecco la classifica 2023 delle dieci isole più belle d'Europa, secondo la ricerca "Condé Nast".

Mangiare e bere

Scopri la paella di Alghero: una deliziosa variante italiana della paella spagnola.

Destinazioni

Scopri il programma "Lavora da Ollolai" che ti permette di lavorare da remoto nella bellissima isola d'Italia a solo 1€.

Mangiare e bere

Il Natale in Italia è un momento di festa e uno degli elementi più importanti delle tradizioni natalizie in Italia è il cibo. Lascia il tuo...

Storia

Le acque reflue raccontano storie di routine all'interno del Colosseo a Roma.

Mangiare e bere

Bologna, in Italia, è nominata la città con il miglior cibo al mondo